Trial clinici: pianificazione, conduzione, analisi e reporting
Migliorare qualità metodologica, etica, integrità e rilevanza delle sperimentazioni cliniche
Orario: 09.00-13.30; 14.30-18.00
Sede: Royal Hotel Carlton, Via Montebello, 8, Bologna
Responsabile Scientifico: Tiziano Innocenti
Docenti: Tiziano Innocenti, Stefano Salvioli
Crediti ECM: 48 per tutte le professioni
Rif. ECM: 878-438335/1
Costo: € 1.100,00
disponibili
ISCRIVITI
Tutti i professionisti coinvolti nella valutazione, pianificazione, conduzione, analisi e pubblicazione della ricerca: ricercatori di tutte le professioni sanitarie, componenti di comitati etici, professionisti dell'industria farmaceutica e tecnologica e delle CRO, editori
Obiettivo Nazionale ECM
1. Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)Obiettivo generale
Migliorare qualità metodologica, etica, integrità e rilevanza delle sperimentazioni cliniche
Obiettivi specifici
- Classificare i trial clinici
- Identificare gli ambiti di utilizzo delle varianti di trial
- Identificare le principali fonti di bias nei trial clinici e predisporre adeguati strumenti di prevenzione
- Conoscere le determinanti della qualità di trial clinici e gli strumenti di valutazione
- Apprendere metodologie e strumenti per la pianificazione, conduzione e analisi dei trial: dalla formulazione del quesito di ricerca all’interpretazione dei risultati
- Utilizzare il CONSORT Statement e le specifiche extensions per migliorare il reporting dei trial clinici
Si precisa che il corso tratta i principi generali di analisi statistica, ma non prevede alcun approfondimento sui test statistici, obiettivo che esula dagli obiettivi didattici. Di conseguenza, ai professionisti già esperti di statistica sanitaria il corso permette di acquisire esclusivamente conoscenze sugli aspetti di pianificazione, conduzione e reporting degli studi.
Qualora interessato agli aspetti di statistica medica è stato progettato il nuovo corso Introduzione alla statistica medica per la ricerca clinica.
I trial clinici controllati e randomizzati - Randomized Controlled Trials (RCTs) - costituiscono lo standard di riferimento per valutare l’efficacia degli interventi sanitari. Tuttavia, la ricerca metodologica ha dimostrato che la qualità dei RCTs è spesso insoddisfacente determinando, oltre alla persistenza di numerose “aree grigie”, lo spreco di una notevole quantità di risorse (Glasziou P, Chalmers I. Lancet 2009):
- molti RCTs rispondono a research questions irrilevanti e/o misurano outcome di scarsa rilevanza clinica o sociale;
- pazienti e professionisti vengono raramente coinvolti nella definizione della research agenda;
- oltre il 50% dei trial vengono pianificati senza alcun riferimento alle evidenze già disponibili, determinando l’inutile duplicazione della ricerca già disponibile;
- oltre il 50% dei trial pubblicati presentano rilevanti errori metodologici che ne invalidano i risultati;
- una quota molto rilevante di RCTs non viene pubblicata (publication bias), mentre gli studi pubblicati tendono a sovrastimare i benefici e sottostimare i rischi del trattamento (outcomes reporting bias);
- oltre il 30% dei trial non riporta dettagliatamente le procedure con cui somministrare gli interventi studiati e molto spesso i risultati dello studio non vengono interpretati alla luce delle evidenze giĂ disponibili.
Poiché gli investimenti destinati alla ricerca devono tradursi nel massimo beneficio per la salute delle popolazioni, GIMBE ha sviluppato questo corso che affronta nel dettaglio i trial clinici, e i loro metodi di pianificazione, conduzione, analisi e reporting.
Questo corso fa parte del Clinical Research core curriculum e del Clinical Trial core curriculum, percorsi che hanno l’obiettivo di trasferire metodi e strumenti per migliorare continuamente qualità metodologica, etica, integrità , rilevanza clinica e valore sociale della ricerca.
Classificazione dei trial clinici
- Trial non controllati, trial controllati non randomizzati, trial controllati e randomizzati (RCTs)
Varianti di trial clinici
- Explanatory trial (efficacy) vs pragmatic trials (effectiveness)
- Trial di equivalenza e di non-inferioritĂ
- Trial di fase I, II, III, IV
- Trial con disegno parallelo, crossover, fattoriale
- Trial che randomizzano parti del corpo, individui, gruppi di individui (cluster RCTs)
- Trial con campione fisso vs variabile
- N-of-1 trial vs mega-trial
- Trial in aperto e in cieco (blinded)
- Trial che considerano le preferenze dei partecipanti
Bias nei trial clinici
- Bias di assegnazione, di conduzione, di accertamento dell’esito, di esclusione
QualitĂ dei trial clinici
- ValiditĂ interna, rilevanza clinica, applicabilitĂ
- Etica, integritĂ e valore sociale
Pianificazione e conduzione
- Background scientifico e razionale
- Ipotesi e obiettivi: definizione della research question
- Partecipanti: criteri di inclusione e di esclusione, setting e tempistiche di arruolamento
- Intervento sperimentale e intervento di controllo
- Outcome primario e outcomes secondari
- Aspetti statistici: stima della dimensione del campione, definizione delle stopping rules, pianificazione delle analisi ad-interim
- Metodi e tecniche di randomizzazione e di blinding
- Follow-up
Analisi e interpretazione dei risultati
- Il diagrama di flusso dei partecipanti: arruolamento, randomizzazione, allocazione, follow-up, analisi
- Violazioni di protocollo e relative motivazioni
- Baseline data dei partecipanti
- Scelta dei test statistici
- Analisi dell’outcome primario: intention-to-treat vs per-protocol analysys
- Analisi secondarie: subgroup e adjusted analyses
- Calcolo delle misure di efficacia (RR, RRR, OR, ARR, NNT) e dei limiti di confidenza
- Analisi degli eventi avversi
- Interpretazione dei risultati, rispetto alle evidenze disponibili, e loro generalizzabilitĂ
Reporting - Il CONSORT Statement 2010
- Le extensions del CONSORT Statement
- Serie di relazioni su tema preordinato
- Dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti
- Lavoro a piccoli gruppi su problemi e casi clinici con produzione di rapporto finale da discutere con esperto
- Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attivitĂ pratiche o tecniche
- Produzione/elaborazione di un documento