Home Corsi Evidence-based Practice Evidence-based practice

Evidence-based practice
Formulare quesiti clinico-assistenziali, ricercare, valutare e applicare le migliori evidenze scientifiche al paziente individuale, rivalutare le proprie performance

Al momento non è calendarizzata nessuna edizione per questo corso.
Contatta la Segreteria Organizzativa per conoscere le date della prossima edizione o per organizzare questo corso presso la tua azienda.

GIORNO 1

9.00 - 11.00 | Aspetti generali

  • Evidence-based practice (EBP):
    • cenni storici: nascita ed evoluzione
    • razionale
    • definizione
    • i 5 step: formulare i quesiti clinici, ricercare, valutare e applicare le evidenze, monitorare le proprie performance
  • Differenze tra:
    • evidence-user ed evidence-maker
    • pubblicazioni ed evidenze scientifiche
    • fonti primarie vs secondarie vs “tradizionali”
    • assenza di prove di efficacia e disponibilitĂ  di prove di inefficacia
    • errore random vs errore sistematico (bias)
    • significativitĂ  statistica vs rilevanza clinica

11.00 - 11.30 | Pausa

11.30 - 12.30 | Architettura della ricerca

  • Disegno dei principali studi primari di ricerca clinica
  • Vantaggi e limiti dei principali disegni di studio per ciascuna tipologia di quesito, con la relativa gerarchia
  • Cenni sulla ricerca qualitativa

12.30 - 13.30 | Valutare criticamente e interpretare le evidenze: aspetti generali

  • Dimensioni del critical appraisal: validitĂ  interna, rilevanza clinica, applicabilitĂ , consistenza
  • IntegritĂ  della ricerca e potenziali distorsioni da fonti di finanziamento e conflitti d’interesse
  • Misure di associazione ed effetto, incluse le principali modalitĂ  di presentazione grafica: variabili qualitative (nominali vs ordinali) e quantitative (discrete vs continue)
  • Misure di frequenza

13.30 - 14.30 | Pausa

14.30 - 15.45 | Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attivitĂ  pratiche

  • Identificare il disegno di studio e la tipologia di quesito tramite analisi del titolo/abstract di articoli

15.45 - 16.45 | Formulare i quesiti clinico-assistenziali

  • Differenze tra quesiti di background e di foreground
  • Principali categorie di quesiti di foreground: eziologia, diagnosi, prognosi, terapia
  • Strutturare i quesiti clinici: modello PICO e sue varianti

16.45 - 17.30 | Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attivitĂ  pratiche

  • Formulazione di un quesito di background
  • Formulazione di un quesito di foreground

17.30 - 18.00 | Valutazione dell’apprendimento

  • Prova pratica e discussione dei risultati

 

GIORNO 2

9.00 - 11.00 | Ricercare le evidenze (I)

  • Pianificazione di strategie di ricerca coerenti con il quesito clinico e gli obiettivi della ricerca bibliografica
  • Vantaggi e limiti delle strategie di scanning vs searching
  • Dalla piramide 6S alla piramide EBHC 5.0
  • Ambiti coperti dalle principali banche dati primarie: MEDLINE, EMBASE, CINAHL, PsycINFO
  • Database di evidenze e risorse “filtrate” o “pre-valutate”
    • Cochrane Library
    • McMaster PLUS (Premium LiteratUre Service)
    • Pubblicazioni secondarie: ACP Journal Club, Evidence-based Medicine, Evidence-based Nursing
    • Evidence-based textbooks: UpToDate, Dynamed, BMJ Best Practice
    • Meta-database: ACCESSSS, TRIP database
    • PEDro
  • Strumenti e strategie per ottenere i full text di articoli e altre risorse

11.00 - 11.30 | Pausa

11.30 - 12.30 | Ricercare le evidenze (II)

  • MEDLINE/PubMed
    • struttura e modalitĂ  di indicizzazione
    • utilizzo di termini MeSH, testo libero, operatori booleani, troncamento, filtri di ricerca
    • dimostrazioni pratiche

12.30 - 13.30 | Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attivitĂ  pratiche

  • Ricerca bibliografica su PubMed

13.30 - 14.30 | Pausa

14.30 - 15.30 | Ricercare le evidenze (III)

  • Dimostrazioni tecniche di database di evidenze e risorse “filtrate” o “pre-valutate”
    • Cochrane Library
    • ACCESSSS, PEDro
    • TRIP database

15.30 - 17.30 | Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attivitĂ  pratiche

  • Ricerca bibliografica su PubMed, Cochrane Library, ACCESSSS, TRIP database: quesiti di background e foreground e quesiti liberi

17.30 - 18.00 | Valutazione dell’apprendimento

  • Prova pratica e discussione dei risultati

 

GIORNO 3

9.00 - 11.00 | Valutare criticamente e interpretare le evidenze. Studi che valutano l’efficacia degli interventi sanitari (I)

  • Utilizzo e limiti degli studi osservazionali
  • Trial clinici: non controllati, controllati non randomizzati, controllati e randomizzati
  • Disegno, conduzione e analisi dei trial clinici: fonti di bias
  • Outcome: primario vs secondari, surrogati vs clinicamente rilevanti, dicotomici vs continui vs categorici, efficacia vs sicurezza, outcome compositi

11.00 - 11.30 | Pausa

11.30 - 13.30 | Valutare criticamente e interpretare le evidenze. Studi che valutano l’efficacia degli interventi sanitari (II)

  • Calcolo e interpretazione delle misure di efficacia: relative (RRR, RR, OR) e assolute (ARR, NNT)
  • Misure di incertezza: p-value, intervalli di confidenza
  • Analisi per sottogruppi: potenzialitĂ  e limiti

13.30 - 14.30 | Pausa

14.30 - 17.30 | Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attivitĂ  pratiche

  • Valutazione critica e interpretazione di un trial clinico: validitĂ  interna, rilevanza clinica, applicabilitĂ , integritĂ 

17.30 - 18.00 | Valutazione dell’apprendimento

  • Prova pratica e discussione dei risultati

 

GIORNO 4

9.00 - 11.00 | Valutare criticamente e interpretare le evidenze. Revisioni sistematiche (I)

  • Differenze tra revisioni sistematiche, revisioni narrative e meta-analisi
  • Il processo di conduzione delle revisioni sistematiche: step principali e fonti di bias

11.00 - 11.30 | Pausa

11.30 - 13.30 | Valutare criticamente e interpretare le evidenze. Revisioni sistematiche (II)

  • Forest plot e tabelle di sintesi dei risultati
  • Summary of finding (SoF) table
  • Misure di eterogeneitĂ  statistica
  • Il funnel plot per valutare il bias di pubblicazione

13.30 - 14.30 | Pausa

14.30 - 17.30 | Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attivitĂ  pratiche

  • Valutazione critica e interpretazione di una revisione sistematica: validitĂ  interna, rilevanza clinica, applicabilitĂ , consistenza, integritĂ 

17.30 - 18.00 | Valutazione dell’apprendimento

  • Prova pratica e discussione dei risultati

 

GIORNO 5

9.00 - 11.00 | Valutare criticamente e interpretare le evidenze. Studi di accuratezza diagnostica

  • Disegno, conduzione e analisi degli studi di accuratezza diagnostica: principali bias
  • Calcolo e interpretazione delle misure di accuratezza diagnostica: riproducibilitĂ , sensibilitĂ , specificitĂ , valori predittivi, rapporti di verosimiglianza
  • Nomogramma di Fagan, curve ROC
  • Clinical prediction rules

11.00 - 11.15 | Pausa

11.15 - 12.15 | Valutare criticamente e interpretare le evidenze. Linee guida

  • Criteri principali per identificare le linee guida evidence-based

12.15 - 13.15 | Applicare le evidenze al paziente individuale

  • Il coinvolgimento attivo del paziente nelle decisioni cliniche
    • dubbi, speranze, aspettative, paure, valori e preferenze del paziente
    • processo decisionale condiviso
    • ausili decisionali per i pazienti (patient decision aids)
  • Strategie per gestire le incertezze nel processo decisionale
  • Valutare il rischio basale del paziente individuale per stimare i benefici attesi degli interventi sanitari
  • Relazioni tra robustezza delle evidenze e preferenze del paziente

13.15 - 14.00 | Pausa

14.00 - 15.30 | Monitoraggio delle performance

  • Ostacoli individuali per trasferire le conoscenze alla pratica clinica e strategie per superarli
  • Audit clinico personale per facilitare l’EBP

15.30 - 17.30 | Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attivitĂ  pratiche

  • Valutazione critica e interpretazione di uno studio di accuratezza diagnostica: validitĂ  interna, rilevanza clinica, applicabilitĂ , integritĂ 

17.30 - 18.00 | Valutazione dell’apprendimento

  • Prova pratica e discussione dei risultati

 

Trova il tuo corso
Cerca in gimbe
Cerca
Segreteria Organizzativa
051 5883920
info@gimbe.org

Pagina aggiornata il 21/11/2024