Introduzione all'audit clinico
Come misurare e migliorare le performance clinico-assistenziali
Al momento non è calendarizzata nessuna edizione per questo corso.
Contatta la Segreteria Organizzativa per conoscere le date della prossima edizione o per organizzare questo corso presso la tua azienda.
Contatta la Segreteria Organizzativa per conoscere le date della prossima edizione o per organizzare questo corso presso la tua azienda.

09.00 - 11.00 | Audit clinico e indicatori di qualità : aspetti generali
- L’audit clinico come strumento di clinical governance
- Definizione di audit clinico e differenze con altre tipologie di audit
- La valutazione multidimensionale della qualità dell’assistenza sanitaria: efficacia, efficienza, sicurezza, appropriatezza, equità , soddisfazione di utenti e operatori
- Ricadute, ostacoli e fattori facilitanti della conduzione di audit clinici
Â
11.00 - 11.15 | Pausa
11.15 - 13.15 | Audit clinico: pianificazione, conduzione, analisi e reporting (I)
- Struttura del ciclo di audit clinico
- Definizione della prioritÃ
- Definizione degli standard assistenziali
- Confronto della pratica con gli standard definiti
- Identificazione delle inappropriatezze
- Implementazione del cambiamento
- Verifica dell’efficacia del cambiamento
Â
13.15 - 14.00 | Pausa
14.00 - 14.45 | Audit clinico: pianificazione, conduzione, analisi e reporting (II)
- Dimensionamento e selezione del campione
- Realizzazione dei data collection forms
- Analisi dei dati
- Stesura dell’audit report
- Feedback agli operatori
Â
14.45 - 15.15 | Indicatori di qualitÃ
- Indicatori di struttura, di processo e di esito: vantaggi, limiti, misurabilità e robustezza
- Come scegliere e definire in modo corretto gli indicatori
Â
15.15 - 16.00 | Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche
- Costruzione di un set indicatori
Â
16.00 - 17.00 | Valutazione dell’apprendimento
- Quiz e discussione dei risultati
Pagina aggiornata il 24/04/2025