Comunicare la salute a cittadini e pazienti
Strumenti e strategie per promuovere l’informazione sanitaria della popolazione
Contatta la Segreteria Organizzativa per conoscere le date della prossima edizione o per organizzare questo corso presso la tua azienda.

GIORNO 1 |
9.00 - 10.00 | Il divulgatore: ruolo e contesto
- Storia della divulgazione scientifica
- Un viaggio da Venezia alla Silicon Valley
- La Carta di Ottawa
- Comunicazione scientifica, sanitaria e per la salute
- Il panorama italiano e internazionale
- Persone e progetti nel mondo
- Nascita e diffusione dell’Evidence-based Science Communication
Â
10.00 - 11.00 | Rilevazione dei bisogni e metodologie di processo
- PAS, PUS, SL e SC
- AEIOU: le risposte personali alla scienza
Â
11.00 - 11.30 | Pausa
11.30 - 12.30 | Anatomia di una comunicazione per la salute efficace
- Modello IMRaD: vantaggi e limiti del modello accademico
- Framework ABT: vantaggi e limiti del modello narrativo
- Regola delle 5 W: contenuto, linguaggio, canali, tempi e protagonisti
Â
12.30 - 13.30 | Il ruolo del public engagement nella promozione della salute
- L’incontro tra popolazione e mondo accademico
- Esperienze internazionali
Â
13.30 - 14.30 | Pausa
14.30 - 17.30 | Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attivitĂ pratiche
Pianificare un progetto di comunicazione (I)
- Identificare un bisogno informativo sanitario
- Analizzare le evidenze scientifiche
- Definire protagonisti, contenuto e linguaggio del progetto
Â
17.30 - 18.00 | Valutazione dell’apprendimento
- Prova pratica e discussione dei risultati
Â
GIORNO 2 |
9.00 - 11.00 | Il mondo digitale
- Le opportunitĂ a disposizione
- Le criticitĂ da mitigare
- La scrittura nel mondo digitale
- Costruire contenuti validati e visibili
- L’aggiornamento continuo
Â
11.00 - 11.30 | Pausa
11.30 - 13.30 | Principali fonti e sistemi
- Google: come funziona e come è costruito l’algoritmo
- TikTok, Instagram e YouTube: aspetti specifici per orientarsi al meglio
- Fotografie per raccontare sui social network: strategie e tecniche
- Video-making per i social network: come creare contenuti efficaci
Â
13.30 - 14.30 | Pausa
14.30 - 17.30 | Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attivitĂ pratiche
Pianificare un progetto di comunicazione (II)
- Definire i canali del progetto
- Programmare la valutazione e il monitoraggio dei risultati
Â
17.30 - 18.00 | Valutazione dell’apprendimento
- Prova pratica e discussione dei risultati
Pagina aggiornata il 28/04/2025