Home Corsi Metodologia della Ricerca Studi osservazionali: pianificazione, conduzione, analisi e reporting

Studi osservazionali: pianificazione, conduzione, analisi e reporting
Migliorare qualità metodologica, etica, integrità e rilevanza della ricerca diagnostica, eziologica e prognostica

Al momento non è calendarizzata nessuna edizione per questo corso.
Contatta la Segreteria Organizzativa per conoscere le date della prossima edizione o per organizzare questo corso presso la tua azienda.

GIORNO 1 |
09.00 - 09.45 | Gli studi osservazionali

  • Classificazione degli studi osservazionali
  • Ipotrofia e limitata qualitĂ  metodologica della ricerca diagnostica, eziologica e prognostica
  • Disegni osservazionali descrittivi: potenzialitĂ  e limiti

 

09.45 - 10.30 | La ricerca eziologica

  • Identificazione della responsabilitĂ  eziologica di un fattore di rischio di malattia
  • Architettura della ricerca eziologica: studi caso-controllo, studi di coorte con coorte parallela e loro varianti

 

10.30 - 11.15 | Lo studio caso-controllo

  • Disegno e principali bias
  • Vantaggi e svantaggi
  • Metodologie di pianificazione e di conduzione
  • Varianti di caso controllo
  • Analisi dei dati
  • Calcolo delle misure di associazione (odds ratio)

 

11.15 - 11.45 | Pausa
 

11.45 - 13.30 | Lo studio di coorte con coorte parallela

  • Disegno e principali bias
  • Vantaggi e svantaggi
  • Metodologie di pianificazione e di conduzione
  • Varianti di coorte con coorte parallela
  • Analisi dei dati
  • Calcolo delle misure di associazione (rischio relativo)

 

13.30 - 14.30 | Pausa
 

14.30 - 15.30 | Rigore, trasparenza ed accessibilitĂ  della ricerca

  • Criteri di qualitĂ  degli studi eziologici
  • Reporting: lo STROBE Statement

 

15.30 - 17.30 | Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attivitĂ  pratiche

  • STROBE Statement: valutazione del reporting di uno studio caso controllo
  • Clinical research project

 

17.30 - 18.00 | Valutazione dell’apprendimento

  • Prova pratica e discussione dei risultati


GIORNO 2 |
09.00 - 10.00 | La ricerca diagnostica

  • Valutare l’accuratezza di un test diagnostico
  • Architettura della ricerca diagnostica: fase I, II, III, IV
  • L’uso dei trial controllati e randomizzati per valutare l’efficacia dei test diagnostici sugli esiti assistenziali

 

10.00 - 11.15 | Lo studio cross-sectional (I)

  • Disegno e principali bias
  • Metodologie di pianificazione e conduzione
  • Analisi dei dati

 

11.15 - 11.45 | Pausa
 

11.45 - 13.30 | Lo studio cross-sectional (II)

  • Calcolo delle misure di accuratezza: sensibilitĂ  e specificitĂ , valori predittivi, likelihood ratio
  • Nomogramma di Fagan: probabilitĂ  diagnostica pre-test e post-test
  • Curve ROC
  • RipetibilitĂ  intra ed inter esaminatore

 

13.30 - 14.30 | Pausa
 

14.30 - 15.30 | Rigore, trasparenza ed accessibilitĂ  della ricerca

  • Il reporting degli studi di accuratezza diagnostica: lo STARD Statement

 

15.30 - 17.30 | Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attivitĂ  pratiche

  • STARD Statement: valutazione del reporting di uno studio cross sectional
  • Clinical research project

 

17.30 - 18.00 | Valutazione dell’apprendimento

  • Prova pratica e discussione dei risultati


GIORNO 3 |
09.00 - 10.00 | La ricerca prognostica (I)

  • Valutare la storia naturale della malattia e la potenza dei fattori prognostici
  • Architettura della ricerca prognostica: studi di coorte prospettici e retrospettivi

 

10.00 - 11.15 | Gli studi di coorte a coorte singola

  • Disegno e principali bias
  • Altri disegni di studio
  • Metodologie di pianificazione e di conduzione
  • Analisi dei dati
  • Criteri di qualitĂ  degli studi prognostici

 

11.15 - 11.45 | Pausa
 

11.45 - 12.45 | La ricerca prognostica (II)

  • Fasi della ricerca prognostica: sviluppo del modello prognostico, studi di validazione, studi di impatto

 

12.45 - 13.30 | La ricerca osservazionale

  • Aspetti etici e normativa

 

13.30 - 14.30 | Pausa


14.30 - 15.30 | Rigore, trasparenza ed accessibilitĂ  della ricerca

  • Il reporting degli studi di prognosi (modelli predittivi): il TRIPOD Statement

 

15.30 - 17.30 | Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attivitĂ  pratiche

  • TRIPOD Statement: valutazione del reporting di uno studio di prognosi (modello predittivo)
  • Clinical research project

 

17.30 - 18.00 | Valutazione dell’apprendimento

  • Prova pratica e discussione dei risultati
Trova il tuo corso
Cerca in gimbe
Cerca
Segreteria Organizzativa
051 5883920
info@gimbe.org

Pagina aggiornata il 23/11/2024