Home Corsi Healthcare Management La governance dei Dispositivi Diagnostici In Vitro

La governance dei Dispositivi Diagnostici In Vitro
Approfondire aspetti regolatori e normative: dall’immissione in commercio alla sorveglianza post-marketing

Al momento non è calendarizzata nessuna edizione per questo corso.
Contatta la Segreteria Organizzativa per conoscere le date della prossima edizione o per organizzare questo corso presso la tua azienda.

GIORNO 1 |

9.00 - 11.00 | ll Regolamento Europeo 2017/746 e i decreti per l’adeguamento del quadro normativo nazionale

  • Principali novità apportate dal Regolamento 2017/746 al settore dei Dispositivi Medici Diagnostici in Vitro
  • Disposizioni per l’adeguamento della Normativa Nazionale al Regolamento Europeo sui Dispositivi Diagnostici in Vitro (IVDR)

 

11.00 - 11.30 |  Pausa

 

11.30 - 13.30 | Applicazione del Regolamento 2017/746: l’esperienza di un Organismo Notificato-1

  • Regole di classificazione
  • Procedure di valutazione della conformità
  • Disposizioni transitorie: validità dei certificati e dispositivi legacy
  • Dalla progettazione di un dispositivo medico diagnostico in vitro alla stesura del Fascicolo Tecnico

 

13.30 - 14.30 |  Pausa

 

14.30 - 17.30 | Applicazione del Regolamento 2017/746: l’esperienza di un Organismo Notificato-2

  • La valutazione delle prestazioni e gli studi delle prestazioni dei dispositivi medico diagnostici in vitro
  • Il contesto normativo IVD, CDx, LDT: sfide dell’attuale panorama normativo


17.30 - 18.00 | Valutazione dell’apprendimento

  • Prova pratica e discussione dei risultati

 

GIORNO 2 | 

9.00 - 11.00 | Sistemi elettronici e di tracciabilità degli IVD

  • Il sistema UDI: i 3 componenti principali
  • Il sistema UDI: requisiti dei regolamenti europei (Reg. UE 745/2017 e 746/2017)
  • Composizione del codice UDI e applicazione del vettore UDI
  • Focus sul modulo UDI di EUDAMED
  • La gestione dei legacy devices in relazione all’implementazione del sistema UDI
  • Requisiti di tracciabilità per istituzioni sanitarie e operatori sanitari

 

11.00 - 11.30 |  Pausa

 

11.30 - 13.30 | Dispositivo-vigilanza

  • Vigilanza degli operatori sanitari: la Rete Nazionale per la dispositivo-vigilanza
  • Incident reporting on line al Ministero della Salute: come e quando segnalare
  • Linee di indirizzo per la segnalazione dei reclami
  • Vigilanza dei produttori: Field Safety Notice (FSN) e Field Safety Corrective Action (FSCA)
  • Sorveglianza post-commercializzazione: Post Market Surveillance Report (PMSR) e Periodic Safety Update Report (PSUR) 

 

13.30 - 14.30 |  Pausa

 

14.30 - 16.00 | Health Technology Assessment

  • Dimensioni dell’HTA
  • Programma Nazionale di HTA dei dispositivi medici

 

16.00 - 17.30 | Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche

  • Identificazione di un evento avverso da DM
  • Valutazione dell’evento avverso
  • Individuazione delle corrette modalità di segnalazione all’Autorità competente
  • Compilazione dell’incident reporting on-line

 

17.30 - 18.00 | Valutazione dell’apprendimento

  • Prova pratica e discussione dei risultati

 

Trova il tuo corso
Cerca in gimbe
Cerca
Segreteria Organizzativa
051 5883920
info@gimbe.org

Pagina aggiornata il 24/04/2025