Home
Corsi
Clinical Governance
Misurare l'appropriatezza. Guida al più ambito indicatore di performance



Misurare l'appropriatezza. Guida al più ambito indicatore di performance
Guida al più ambito indicatore di performance
Al momento non è calendarizzata nessuna edizione per questo corso.
Contatta la Segreteria Organizzativa per conoscere le date della prossima edizione o per organizzare questo corso presso la tua azienda.
Contatta la Segreteria Organizzativa per conoscere le date della prossima edizione o per organizzare questo corso presso la tua azienda.

09.00 - 10.30Â |Â Aspetti generali
Â
- Determinanti della crisi di sostenibilitĂ del Servizio Sanitario Nazionale (SSN)
- Impatto dell’inappropriatezza sulla sostenibilità del SSN:
- sovra-utilizzo di prestazioni sanitarie inefficaci, inappropriate e dal basso value
- sotto-utilizzo di prestazioni sanitarie efficaci, appropriate e dal value elevato
- inadeguato coordinamento dell’assistenza
- Ridurre gli sprechi e aumentare il value for money: il framework GIMBE per disinvestire e riallocare
- Valutazione multidimensionale delle performance in sanitĂ
Â
10.30 - 11.00Â |Â Appropriatezza: un linguaggio comune
- Appropriatezza professionale vs appropriatezza organizzativa
- Appropriatezza generica vs appropriatezza specifica
- Appropriatezza per il paziente individuale vs appropriatezza dell’assistenza sanitaria
11.00 - 11.15Â |Â Pausa
11.15 - 13.15 | Ridurre l’inappropriatezza: dalla teoria alla pratica (I)
- Identificare categorie e oggetti dell’appropriatezza
- Interventi sanitari: preventivi, diagnostici, terapeutici, assistenziali, riabilitativi, palliativi
- Timing: tempestivitĂ , continuitĂ terapeutica
- Setting assistenziale: degenza ordinaria, day care, cure primarie
- Risorse umane
- Definire i criteri di appropriatezza
- Evidenze scientifiche: linee guida, PDTA, protocolli
- Metodi di consenso formale: RAND, Delphi
- Low-value lists: Choosing Wisely
- Normative nazionali: livelli essenziali di assistenza
- Normative regionali: requisiti di accreditamento, direttive specifiche
- Benchmarking
13.15 - 14.00Â |Â Pausa
14.00 - 16.00 | Ridurre l’inappropriatezza: dalla teoria alla pratica (II)
- Pianificare una strategia multifattoriale per il cambiamento professionale e organizzativo
- Monitorare l’appropriatezza
- Fonti: cartelle cliniche, sistemi informativi aziendali, database clinici
- Strumenti: audit clinico, controlli analitici
- Barriere e fattori facilitanti per valorizzare l’appropriatezza a livello di:
- Finanziamento di servizi e prestazioni sanitarie
- Valutazione delle performance professionali
- Percezione di cittadini e pazienti
Â
16.00 - 17.00 | Valutazione dell’apprendimento
Pagina aggiornata il 23/02/2025