Evidence in Practice
Acquisire strumenti per la ricerca, valutazione e integrazione delle evidenze scientifiche nelle decisioni cliniche

Professionisti sanitari motivati a integrare nella pratica quotidiana principi, metodi e strumenti dell’Evidence-based Practice
Obiettivo generale
Acquisire strumenti per la ricerca, valutazione e integrazione delle evidenze scientifiche nelle decisioni cliniche
Obiettivi specifici
- Conoscere l’architettura della ricerca clinica e l’anatomia dell’informazione biomedica
- Formulare quesiti clinico-assistenziali
- Conoscere i principi generali di valutazione critica della letteratura: validità interna, rilevanza clinica, applicabilità, consistenza
- Ricercare evidenze scientifiche validate su banche dati di letteratura secondaria: Cochrane Library, Clinical Evidence, pubblicazioni secondarie, banche dati di linee guida, meta-database (TRIP database, NHS Evidence)
Nel corso degli ultimi 15 anni la comunità scientifica internazionale ha assistito alla rapida diffusione della Evidence-based Medicine (EBM), presentata nel 1992 come metodologia per applicare i risultati della ricerca al paziente individuale e successivamente estesa alla pianificazione delle strategie assistenziali (Evidence-based Health Care) e di politica sanitaria (Clinical Governance). L’estensione dell’EBM alle altre professioni sanitarie (infermieri, ostetrici, fisioterapisti, farmacisti, tecnici) ha riconosciuto nel termine Evidence-based Practice (EBP) il concetto di pratica professionale basata sulle evidenze scientifiche
La principale difficoltĂ per i professionisti è la mancanza di tempo per rispondere a tutti i quesiti clinici seguendo gli step classici dell’EBP, anche per le difficoltĂ oggettive della valutazione critica della letteratura. Questo ha portato a identificare una nuova categoria di professionisti: gli evidence-users che nell’applicazione pratica dell’EBP utilizzano prevalentemente fonti pre-digested, ossia banche dati secondarie dove il processo di ricerca-valutazione critica è giĂ stato effettuato da esperti di metodologia della ricerca (evidence practitioners).Â
Questo nuovo evento formativo - propedeutico all’EBP core-curriculum secondo gli standard europei (EU-EBM Unity) - è stato progettato per tutti i professionisti sanitari che vogliono rapidamente acquisire strumenti per utilizzare l’EBP nella pratica clinica quotidiana. L’utilizzo del televoter renderà estremamente interattiva la valutazione dell’apprendimento di tematiche metodologiche solo apparentemente ostiche.

Basi metodologiche dell’Evidence-based Practice
- Architettura della ricerca clinica
- Studi primari: osservazionali, sperimentali
- Studi secondari: revisioni sistematiche, Iinee guida
- Anatomia dell’informazione biomedica: fonti primarie, secondarie e terziarie
Formulazione dei Quesiti Clinico-Assistenziali
- Tipologie di quesiti
- Generici: background questions
- Specifici: foreground question
- Strutturare i quesiti specifici: il modello PICO
- Paziente/Popolazione
- Intervento
- Confronto
- Outcome
Ricerca Bibliografica (I)
- Strategie per la gestione delle informazioni biomediche
- Scanning: “sorvegliare” la letteratura
- Searching: rispondere a specifici quesiti
- L’approccio 5S: studies, synteses, synopses, summaries, systems
 Ricerca Bibliografica (II)
- Banche dati evidence-based
- Pubblicazioni secondarie
- Sinopsi: bmjupdates+
- Clinical Evidence
- Cochrane Library
- Banche dati di linee guida
- Meta-database: TRIP database, NHS Evidence
- Cenni sulle banche dati primarie: MEDLINE, EMBASE, CINAHL, PeDRO
- Quando usare i motori di ricerca
Valutazione Critica della Letteratura
- La valutazione multidimensionale della qualitĂ delle evidenze scientifiche
- ValiditĂ interna
- Rilevanza clinica
- ApplicabilitĂ
- Consistenza
- Principi generali di valutazione critica di:
- Trial clinici
- Revisioni sistematiche
- Linee guida
- Serie di relazioni su tema preordinato
- Dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti
- Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attivitĂ pratiche o tecniche
La valutazione dell’apprendimento viene effettuata con prove pratiche: produzione/elaborazione di un documento.
Pagina aggiornata il 23/02/2025