I dispositivi medici
Dall’immissione sul mercato alla sorveglianza post-marketing
Al momento non è calendarizzata nessuna edizione per questo corso.
Contatta la Segreteria Organizzativa per conoscere le date della prossima edizione o per organizzare questo corso presso la tua azienda.
Contatta la Segreteria Organizzativa per conoscere le date della prossima edizione o per organizzare questo corso presso la tua azienda.

GIORNO 1
9.00 - 11.00 | Normativa, classificazione e immissione in commercio dei dispositivi medici
- Classificazione dei dispositivi medici
- Prodotti borderline
- Procedure di valutazione dei dispositivi medici e Organismi notificati
- Marcatura CE di conformitĂ
- Valutazione clinica e indagini cliniche
- Competent Authorities for Medical Devices (CAMD) e applicazione del Regolamento 745/2017 alla luce della pandemia
11.00 - 11.30 |Â Pausa
11.30 - 13.30 | Nomenclatura, sistemi elettronici e di tracciabilitĂ dei DM
- Classificazioni nazionali e internazionali
- Classificazione Nazionale dei Dispositivi Medici (CND)
- Global Medical Device Nomenclature (GMDN)
- Il sistema Banca Dati e Repertorio dei dispositivi medici (BD/RDM)
- Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS) per i dispositivi medici
- TracciabilitĂ dei dispositivi medici
- Sistema di identificazione unica del dispositivo (Sistema UDI) e Banca dati UDI
- Banca dati Europea EUDAMED
13.30 - 14.30 |Â Pausa
14.30 - 16.00 | Monitoraggio dei consumi e tetto di spesa per l’acquisto dei DM
- Il flusso informativo per il monitoraggio dei consumi
- Spesa pubblica per l’acquisto di dispositivi medici
- Tetto di spesa per l’acquisto dei DM: disposizioni previste dall’art.9-ter, c.6 del D.L.78/2015 e s.m.i.
Â
16.00 - 17.30 | Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attivitĂ pratiche
- Identificazione di un dispositivo medico
- Ricerca del device sul Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS)
- Indicazione della classificazione nazionale, internazionale, classe e destinazione d’uso
- Descrizione della procedura di valutazione della conformitĂ
- Individuazione dei DM che rientrano nell’ambito di applicazione delle disposizioni previste dall’art.9-ter, c.6, del D.L. 78/2015 e s.m.i.:
- individuazione di 3 DM e relativa tipologia di acquisto (diretta o attraverso fornitori esterni);
- attribuzione dei campi “codice valore”, “codice tipo” della fattura elettronica;
- indicazione della categoria CND e relativa voce CE
17.30 - 18.00 | Valutazione dell’apprendimento
- Prova pratica e discussione dei risultati
Â
GIORNO 2
9.00 - 11.00 | Dispositivo-vigilanza
- Vigilanza dei produttori: incidenti gravi e azioni correttive di sicurezza
- Field Safety Notice (FSN) e Field Safety Corrective Action (FSCA)
- Sorveglianza post-commercializzazione e Periodic Safety Update Report (PSUR)
- Vigilanza degli operatori sanitari
- Linea guida European Medical Device Vigilance System (MEDDEV 2.12/1 rev.8)
- Incident reporting on line al Ministero della Salute: come e quando segnalare
- Sorveglianza delle AutoritĂ Competenti
Â
11.00 - 11.30 |Â Pausa
11.30 - 13.30 | Dispositivi medici nei Livelli Essenziali di Assistenza (I)
- Assistenza integrativa
- Nomenclatore dell’assistenza protesica
- Approccio metodologico per una valutazione “rapida” di nuovi DM
Â
13.30 - 14.30 |Â Pausa
14.30 - 15.30 | Dispositivi medici nei Livelli Essenziali di Assistenza (II)
- HTA per i dispositivi medici
Â
15.30 - 17.30 | Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attivitĂ pratiche
- Identificazione di un evento avverso da DM
- Valutazione dell’evento avverso secondo le linee guida (MEDDEV 2.12/1 rev.8)
- Individuazione delle corrette modalità di segnalazione all’Autorità competente
- Compilazione dell’incident reporting on-line o scheda segnalazione per “Reclami/Inconvenienti”
Â
17.30 - 18.00 | Valutazione dell’apprendimento
- Prova pratica e discussione dei risultati
Â
GIORNO 3
Â
09.00 - 11.00 | Le indagini cliniche
- L’architettura delle indagini cliniche
- Gli enti regolatori
- La documentazione da presentare al Ministero della Salute e ai Comitati Etici
- Il monitoraggio delle indagini cliniche
11.00 - 11.15 | Pausa
11.15 - 13.15 | Il trattamento dei dati personali e la copertura assicurativa nelle indagini cliniche
- La corretta gestione del dato personale
- Le deroghe al consenso informato
- La polizza assicurativa nelle indagini cliniche
13.15 - 14.00 | Pausa
14.00 - 17.30 | Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attivitĂ pratiche
- Verifica delle conoscenze acquisiti sulla base di scenari pratici
Â
17.30 - 18.00 | Valutazione dell’apprendimento
- Prova pratica e discussione dei risultati
Pagina aggiornata il 26/04/2025